

Gaia Planet
Dove l'Entusiasmo fa bene alla Vita
GAIA REGIONAL CENTER-GRC NET

COMUNICATO STAMPA
TALENTGOLD2022-10 dicembre 2022
MITTENTE:
FONDAZIONE ZANETTO
La Casa della Conoscenza e del Talento
Via XXV Aprile 30-Montichiari
DESTINATARI:
Uffici Stampa e Corrispondenti Brescia e Provincia
OGGETTO: COMUNICATO STAMPA
ASSEGNAZIONE TALENTGOLD 2022
SABATO 10 DICEMBRE 2022, ore 17, con il
Patrocinio del Comune di Montichiari.
La Giuria dei Talenti, costituita dalla Fondazione Zanetto, in collaborazione con Zeronove Network e la Community "GAIA PLANET-La Civiltà dei Talenti”, con il patrocinio del Comune di Montichiari, ha deliberato l’assegnazione di 12 TALENTGOLD 2022, la cui cerimonia si svolgerà SABATO 10 DICEMBRE, inizio ore 17, presso la sala riunioni del Centro Diurno Casa Bianca, in via Guerzoni 18 a Montichiari.
I nomi dei premiati verranno comunicati solo in occasione dell’Evento del 10 dicembre, data scelta per essere la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, in ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani firmata a Parigi il 10 dicembre 1948 dall’assemblea dell’ONU.
I dodici premiati sono: una Società Sportiva, una Cooperativa di Servizi Sociali e 10 singoli meritevoli che andranno ad aggiungersi ai 236 già presenti nell’Albo D’Oro dei TalentGold (Regionali, Nazionali ed Internazionali) costituito nelle 11 edizioni annuali precedenti -dal 2011- con la collaborazione dei Talent Scouts presenti nelle regioni Lombardia, Lazio e Sicilia
Ai nuovi TalentGold verrà consegnata una Targa dal Comune di Montichiari ed una Pergamena Personale dalla Fondazione Zanetto con la Motivazione firmata dalla Giuria dei Talenti. Verrà inoltre assicurata, con il loro consenso, la realizzazione di un servizio giornalistico nel libro-Ebook "Annuario Talenti di Gaia Planet " diffuso poi via web da febbraio 2023. La scelta di questo TalentGold è stata presa, per giudizio insindacabile, dalla Giuria dei Talenti che ha scelto di pubblicare le motivazioni dei TalentGold, affinchè la loro storia, i loro sforzi, la loro fantasia e perseveranza serva da esempio a tutti gli esseri umani dotati di Talento in ogni settore della vita, ed in particolare alle giovani generazioni.
La cerimonia del TalentGold è dedicata ai 30 Articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ed i premiati vengono inseriti, se confermano, nell’elenco dei Centri per lo Sviluppo dei Talenti che costituiscono la rete mondiale della piattaforma e community GAIA PLANET , diffusa alla data odierna in diversi Paesi del Mondo, con lo scopo di dar vita ad una Comunità in cui le persone siano “libere ed aiutate a dedicare i propri Talenti al proprio ed Altrui Benessere, intendendo per “Altrui” l’intero Creato”
Ringraziandovi per quanto potrete scrivere sui vostri mezzi di comunicazione ed In attesa di incontrarVi il 10 dicembre 2022, porgiamo distinti saluti.
Mario Cherubini
Segretario Fondazione Zanetto-Montichiari
https://www.gaiaplanet.net/fondazione-zanetto
Montichiari, 2 dicembre 2022
ALLEGATO: MANIFESTO “TALENTGOLD 2022”
MOTIVAZIONI 12 TALENTGOLD2022
1)ANTONIO ORFINO
per il Talento di Formatore storico dei volontari di Croce Bianca ed esemplare passione per la Conoscenza e lo Studio
Antonio Orfino, monteclarense, è molto conosciuto in città anche per la sua attività di storico volontario, formatore e istruttore regionale della Croce Bianca. Ha conseguito, all’età di 67 anni, la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Verona. La tesi dal titolo “Fake news, comunicazione, politica e relazioni internazionali” è stata discussa martedì 8 novembre e ha visto il candidato, molto emozionato, sostenuto dalla famiglia, orgogliosissima del risultato raggiunto. «Dopo aver lavorato per lunghi anni in banca – racconta Orfino alla giornalista Marzia Borzi – ed essermi ritirato in pensione nel 2018, ho deciso di iscrivermi all’università. Pensavo di finire la triennale in corso ma le vicende legate all’emergenza CovidSi mi avevano bloccato”. La carriera di Orfino nella Croce Bianca si dipana di pari passo con la nascita della sezione monteclarense di cui è sicuramente anche la memoria storica. Con ferma convinzione per i suoi Talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità” consegniamo ad Antonio Orfino il TalentGold 2022.
2)FERNANDA BOTTARELLI
per il Talento di una vita dedicata al Volontariato ed alla Ricerca storico-culturale e religiosa della propria Comunità
Fernanda Bottarelli e Virgilio Tisi , un connubio di scrittori e memoria storica che hanno consegnato alla comunità monteclarense una serie di straordinarie pennellate d’autore, illuminate dagli scatti di Basilio Rodella ed editi da BAMS Edizioni, in cui ogni ricercatore storico può trovare ciò che il suo cuore, assetato di Bellezza, sta cercando. Virgilio Tisi, quale Bibliotecario storico ha già ricevuto in passato il suo TalentGold, e quest’anno onoriamo l’opera di Fernanda Bottarelli per aver scritto con Tisi il testo di numerose opere tra cui: il testo de “Il Teatro Sociale di Montichiari” (1990-Grafo Edizioni) ed i testi di opere successive quali: Immagini de La Rocha De Montechiaro (1995), Montichiari-Le Quattro Vie (1996), La Pieve di San Pancrazio a Montichiari (1996), Montichiari-Fotografie a volo d’uccello (1997), La Bassa : le terre attorno alla Lenese (1998), Il Ritmo dei Passi- Cinquant’anni di scoutismo a Montichiari (2000), Note di Storia Religiosa del XX Secolo relative alla Chiesa che e’ In Montichiari (2004). Fernanda Bottarelli collabora con il mensile parrocchiale La Vita Monteclarense ed è volontaria nella San Cristoforo per il trasporto e l’accompagnamento di bisognosi per motivi di salute. In passato è stata anche attrice per la Compagnia Teatrale il Cafè di Piöcc. Con ferma convinzione per i Talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione per la ricerca storica ed il volontariato consegniamo a Fernanda Bottarelli il TalentGold2022
3)MARCO GALLI
per il Talento consolidato quale Fumettista di successo ed ora Scrittore esordiente.
Il monteclarense Marco Galli ha saputo trasformare una passione, ovvero un solido talento, quale fumettista, in un lavoro importante e riconosciuto a livello nazionale, vincendo l’anno scorso il prestigioso Yellow Kid come miglior autore dell’anno. Il Museo Lechi lo accoglierà nel suo ambito a partire dal 12 gennaio 2023. Sarà autore di un ciclo di lezioni teoriche e pratiche che consentiranno agli allievi di prendere dimestichezza con le principali tecniche di realizzazione di un fumetto professionale. Ma Galli, nel frattempo, sta presentando il suo romanzo d’esordio dal titolo «Voragine», uscito per i tipi di Oligo Editore e presentato a BookCity. “ In «Voragine» emerge anche la difficoltà di comunicazione tra i sessi “ scrive di lui il giornalista Federico Migliorati “ i cui livelli quasi mai combaciano: scopriamo così i diversi destini a cui i due protagonisti del libro vogliono affidare la propria vita. E saranno ancora le convenzioni sociali, quelle tanto contestate e rifiutate dai due, a prevalere nuovamente.” Il libro è impreziosito, sia in copertina che all’interno, dalle illustrazioni dello stesso autore, ed è reperibile sia in libreria che nei negozi online. Con ferma convinzione per i talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione artistica nel disegno con la passione per la scrittura, consegniamo a Marco Galli il TalentGold2022
4)PAOLO ENNIO CASELLINO
per il Talento di saper interpretare e filmare la Bellezza della Vita che ci circonda
Buongiorno.
Paolo Ennio Casellino, nato a Roncoferraro in provincia di Mantova, con titolo di studio Licenza Media Inferiore, divenuto poi monteclarense. Le sue esperienze iniziano nel gioco del calcio a livello dilettantistico e con un provino a metà degli anni '70 nell A.C. Montichiari. Esito più che buono, ma poi rinuncia senza un motivo plausibile, di cui poi si pentirà, e non accetta la chiamata dalla società calcistica, che però credeva in lui.Se ne pentirà ma presto scoprirà il suo secondo talento nascosto e davvero lo svilupperà con gioia ed entusiasmo. Da trent'anni a questa parte, ha maturato una solida esperienza come videomaker, passione nata dopo la nascita di suo figlio Alberto. Con passione ha iniziato a scrutare e studiare ogni movimento e filmato cinematografico e televisivo, per imparare e mettere in atto quanto il suo istinto artistico gli suggeriva. Ha saputo realizzare filmati di diverso tipo, riprendendo tratti di cerimonie varie, matrimoni, sfilate di moda, eventi sociali, culturali e sportivi, fino alle cerimonie delle festività nazionali, eventi e inaugurazioni varie monteclarensi negli ultimi anni, facendosi conoscere dai suoi concittadini, per la sua innata sete di ricerca del bello. Certo di dover ringraziare con affetto la cara moglie Valeria, senza il cui prezioso appoggio e stimolo, non avrebbe potuto realizzare pienamente il suo libero talento. Con ferma convinzione per il suo talento “messo a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione cinematografica con la ricerca profonda della Bellezza in ogni cosa, consegniamo a Paolo Ennio Casellino il TalentGold2022
5)RENATO BARATTI
Per il Talento di perseverante e decennale azione di promozione culturale, teatrale e politica, ora come scrittore esordiente
Renato Baratti ha recentemente dato alla stampa il suo primo libro, dal titolo
“Montichiari la terra dove volano le macchine”. Fatto che accadde veramente nel settembre 1909 quando si svolse nella brughiera di Montichiari il secondo Circuito Aereo Internazionale, dopo quello di Reims in Francia, nel quale gareggiarono quei “13 pazzi sulle macchine volanti” ovvero i primi aerei costruiti sopra ruote di bicicletta, ali di tela sostenute da pezzi di legno e bambù, trainati dai primi motori a scoppio delle prime automobili. Ma Renato va ben oltre quell’evento e presenta nel suo libro un affresco della nostra “Montichiari sul Chiese”, davvero da godere in tutti i suoi particolari, racconti sull’aia, sentimenti in cascina, emozioni sul campo di battaglia e gioia alla notizia benvista per la nascita della Democrazia dopo il Regno d’Italia e dopo una guerra infida mai voluta, come tutte le guerre. Serpeggia in ogni frase il suo spiccato senso del volontariato e dell’Amore che ha riservato a quel Don Serafino cui ha saputo dedicare, con sapiente regia, un racconto teatrale, che gli fa onore e che, con questo libro, rimarrà tra i migliori capitoli di vita della nostra comunità . Una vita vissuta da Renato Baratti per 42 anni al tavolo del consiglio comunale, dimostrando una fortissima propensione al servizio pubblico ed alla convinzione di poter dar vita a quella Politica di servizio, con la P maiuscola, in cui ha sempre creduto. Con ferma convinzione per il suo talento “messo a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione politica ed artistico-letteraria con la ricerca profonda di una vita sempre migliore per tutti, consegniamo a Renato Baratti il TalentGold2022
6)LA SORGENTE-Cooperativa Sociale
per il Talento di agire con Attenzione e Professionalità nei diversi aspetti del sostegno educativo, genitoriale e familiare per il Benessere di ognuno.
La Sorgente nasce prima della legge che istituisce le cooperative sociali (Legge 8 novembre 1991, n. 381) come espressione di una cittadinanza che vuole prendersi carico delle esigenze della comunità. Tutto è nato infatti nell 1984 quando, da una proposta dell’U.S.S.L di Montichiari, nasce un team di lavoro composto da maestre e persone interessate all’ambito educativo e sociale. Il loro impegno si concretizza nel primo servizio gestito: il Centro Socio Educativo (CSE) di Carpenedolo, spostato poi a Calcinato. Nel 1993 nasce anche il secondo CSE, quello di Montichiari, mentre nacque nel 2009 il primo Centro di Aggregazione gestito dalla Cooperativa.Non mancherà poi il modulo dedicato alle persone affette da autismo in età adulta e nel 2017 ecco l’inaugurazione del nuovo Laboratorio Giraluna dove vengono realizzati e venduti oggetti da regalo e bomboniere.
Con ferma convinzione per i Talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione sociale con la gestione d’impresa, consegnamo al consiglio d’amministrazione della Cooperativa La Sorgente il TalentGold2022.
7)MICHELA CAPRA
per il Talento di dedicarsi alla Promozione Museale quale Cultrice di Storia dell'Agricoltura e dell'Ambiente
Michela Capra è ricercatrice e operatrice nel settore dei Beni culturali demo etno antropologici, e in particolare della storia sociale ed economica e della cultura materiale rurale e artigianale dell'area prealpina lombarda in epoca pre-industriale. Dal 2001 collabora all’animazione culturale del Museo del Ferro di San Bartolomeo, primo polo espositivo del Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia. Dal 2004 è Conservatrice del Museo Etnografico "Giacomo Bergomi" di Montichiari . Ha svolto ricerche di storia orale a Brescia, nelle Valli Trompia e Sabbia e a Montichiari. Autrice di vari volumi e nel 2015 ha allestito il piccolo Museo "I saperi della montagna. La collezione etnografica di Costanzo Caim" presso la Torre medievale del Comune di Pezzaze (Alta Val Trompia).
Ha collaborato come pubblicista con le riviste Bresciamusica (2001-2006), AB-Atlante Bresciano (2015-2016), MontichiariWeek (2016-2019), Dislivelli.eu (2014-2019), Graffiti (2021). Dal 2022 è Cultrice della materia "Storia dell'Agricoltura e dell'Ambiente" nell'ambito del Corso di laurea in Sistemi Agricoli Sostenibili dell'Università degli Studi di Brescia. Con ferma convinzione per i talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione storica con la passione per l’insegnamento, consegniamo a Michela Capra il TalentGold2022
8)OSCAR COFFANI
per il Talento delle sue indiscusse capacità artistiche ed interpretative della Bellezza
Oscar è un giovane artista monteclarense il cui nome ormai è conosciutissimo non solo in Italia ma in molte parti d’Europa e che ha raccolto già enormi soddisfazioni personali spesso vissute spalla a spalla con suo padre Dino, scultore affermato a livello internazionale. Oggi viene premiato poichè merita di essere annoverato tra gli autori contemporanei più significativi, perché pochi altri artisti hanno ottenuto i riconoscimenti che lui ha saputo raccogliere. Diplomato all'istituto d'Arte di Guidizzolo e laureatosi alla Libera Accademia di Belle Arti di Brescia e successivamente anche in psicologia, ha iniziato la carriera come figlio d’arte, respirandone il profumo nell’ambito domestico ma ha saputo concretizzare in breve tempo uno stile tutto suo che, scrive la giornalista Marzia Borzi “ lo rende unico, inimitabile e molto apprezzato anche dalla critica più severa.” Gli è stato aggiudicato il prestigioso premio «Filippo De Pisis 2017», attribuitogli dall’Accademia Santa Sara per meriti speciali dopo una mostra a Barcellona. Ha esposto anche a Mosca, in occasione della Biennale d’Arte organizzata dalla Fondazione Russia – Italia, ed a Palermo nel Museo d’arte Moderna e Contemporanea Sciortino. «Vuole fare dell’arte uno strumento con il quale ricercare la sua spiritualità» scrive di lui Vittorio Sgarbi «e le sue modalità seguono due tracce fondamentali: l’una che riprende gli stilemi bizantini o del Medioevo occidentale, l’altra con una figurazione ridotta al minimo. In entrambi, una comune disposizione che interpreta la pittura come un processo di purificazione espressiva, teso a cogliere dalla pluralità e dall’esuberanza del fenomenico il suo distillato più estremo, che sia un motivo grafico, un arabesco, un albero, un disco solare o la linea dell’orizzonte. Ed è in questi esiti raggiunti dopo percorsi di liberazione dalla materia che arte e filosofia coincidono perfettamente.» Con ferma convinzione per i talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione artistica con la ricerca profonda della Bellezza in ogni cosa, consegniamo a Oscar Coffani il TalentGold2022
9)PIETRO ANGELO GIACOMELLI
per il Talento della sua profonda ed esemplare passione dedicata all’apicoltura quale fonte di Vita
Pietro Angelo Giacomelli viene premiato oggi per un suo progetto davvero straordinario, ma soprattutto per averlo raggiunto dopo tante difficoltà. Con determinazione e perseveranza. Lo ha battezzato “"May the bee, be with you " o meglio "Che le api siano sempre con te" e ringrazia anche sua moglie Carla per l’importante aiuto e determinazione a spronarlo. Ma ringrazia anche il Comune di Montichiari e la dirigenza del Centro Fiera che gli hanno concesso l'opportunità di realizzare un progetto nell’area fieristica. Il giorno dell’inaugurazione è vicino. La sua esperienza lavorativa è iniziata nel settore meccanico, automobilistico e navale, aprendo un’attività di successo sul Lago di Garda ed inventando la “barca elettrica” che navigò da Sirmione a Riva sotto le luci della ribalta giornalistica. Ma come spesso accade fu bloccato da problemi di salute molto seri che però non gli fecero perdere la voglia di riscattarsi e mettere in luce i suoi talenti. Giunto alla pensione, pensò di riavvicinarsi al mondo delle api. Insieme alla moglie rifrequetò un corso di apicoltura per aggiornarsi (già ne sapeva parecchio di api perchè aveva imparato con il padre) e anche un corso di assaggiatori di mieli. Ancora oggi i corsi di aggiornamento sono all'ordine del giorno! I problemi di salute non sono mancati nemmeno in questi ultimi anni (infarto nel 2014 e risostituzione della valvola aorta nel 2015), ma non gli hanno impedito di proseguire nel lavoro di apicoltore. Partì con con 5 arnie, ora ne cura ben ha 100. Inoltre ha iniziato progetti di bonifica in aree degradate o incolte per ricreare ambienti favorevoli allo sviluppo dei preziosissimi animali impollinatori. Ecco nascere il “Boschetto Bicelli” in contrada della Nonna e progetto area in zona Centro Fiera, entrambe a Montichiari.
Raccontando la sua storia Pietro Angelo, vuole mandare un messaggio ai più giovani;
quello di “ non arrendersi mai davanti alle avversità: cadere ma poi rialzarsi, affrontare la vita con entusiasmo, forza, determinazione e ottimismo. Reagire sempre e dare una mano al destino con tutti noi stessi, anima e corpo! Cercare dentro di noi e tirar fuori quell'indomita volontà e spirito d'iniziativa che nella vita fanno la differenza!” . Per tutti questi motivi consegniamo a Pietro Angelo Giacomelli il TalentGold 2022.
10)EMANUELE CASTAGNA
per il Talento di straordinario successo nazionale nel gioco delle bocce e del bowling, con attenzione al Valore dell’Amicizia
Emanuele Castagna è un esempio da seguire, per la forza, costanza e tanta grinta per superare gli ostacoli che la vita gli ha posto di fronte. Nonostante sia un non udente sin dalla nascita ha saputo estrarre al meglio i suoi talenti. Oggi è un vero e proprio campione di ben due discipline, bocce e bowling, nelle quali colleziona successi a profusione tra cui ricordiamo la vittoria nel campionato italiano individuale che, dal 2017 lo ha lanciato nel firmamento italiano, piazzamento seguito da 6 secondi posti, 2 primi posti, 1 terzo posto e poco più di un mese fa il titolo regionale vinto sui campi di Montichiari. Entrato poi nella formazione della città di Brescia, per il bowling, ha partecipato a diverse gare e lo scorso anno ha ottenuto il terzo posto a squadre nella competizione di Coppa Italia disputatasi a Ciampino. Nel gennaio 2022 si è laureato Campione Italiano di bocce in quel di Bagheria nella categoria Cadetti ed è stato nominato consigliere dell’associazione sportiva Ludovico Pavoni Sordoparlanti di Brescia. Arrivano i successi ma anche il suo grande cuore nella solidarietà per lanciare un grande progetto di aiuto e raccolta fondi necessaria per sostenere le numerose spese che la famiglia della giovane Matilde, giovanissima quindicenne di Vicenza, affetta da una forma di sarcoma, si trova ad affrontare. Con ferma convinzione per i Talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione sportiva con la solidarietà, consegniamo ad Emanuele Castagna il TalentGold2022
11)STEFANO COGNO
Per il Talento di amorevole servizio quotidiano alla mamma bisognosa di cure ed alla famiglia.
Sin dall’età di 19 anni, Stefano ha maturato il talento di mettere, letteralmente, “le mani in pasta”. Con l’aiuto di mamma Marina ha dapprima aperto un negozio di “pasta fresca” e davvero ha riempito, per 15 anni migliaia di piatti di ravioli in tutta Italia, facendosi conoscere per l’ottima qualità del suo servizio. Esperienza che ha preparato l’intera famiglia di Stefano, a riaprire l’antica Osteria del Gambero, nel cuore di Montichiari ed ancora una volta è stata mamma Marina a metterci “talento e cuore” in certi piatti inimitabili di gusto e sapore. Poi , quando le spese hanno superato i ricavi, e la salute della mamma ha iniziato il suo declino, ecco giungere il tempo per un figlio di restituire a mamma quegli atti di Amore e Disponibilità che lei aveva sempre dato a Stefano ed alla famiglia.
“ Quando ho capito la gravità della sua malattia” ha spiegato con le sue parole Stefano “ mi sono sentito coinvolto, non solo come figlio amorevole, ma ho sentito di doverle dare, con l’aiuto di Dio, l’energia fluida necessaria, le mie forze, il mio tempo e la mia pazienza solo per lei, con l’aiuto del mio Angelo custode, di mio padre e mia sorella”.
Con ferma convinzione per il suo talento “messo a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione della buona cucina con l’espressione più alta dell’amore di un figlio verso la propria mamma, consegniamo a Stefano Cogno il TalentGold2022
12)VOLLEY MONTICHIARI Società Sportiva
per il Talento nel coinvolgere un vasto gruppo giovanile nello sport e per la promozione in serie B di Pallavolo Nazionale.
La società sportiva Volley Montichiari è la Prima società di pallavolo in Italia per tesserati nel settore maschile. Dirigenza, settore tecnico, accompagnatori ed allenatori portano avanti un progetto sportivo basato su valori importanti quali educazione, rispetto delle regole, lealtà e gioco di squadra, senza dimenticare le finalità sportive che in ogni stagione si prefiggono. Sono certi e fiduciosi nella grande professionalità di allenatori, che hanno anche il ruolo di educatori, e che ogni giorno si presentano ai ragazzi, maschi e femmine, ed ai loro genitori con la precisa programmazione dell’attività in corso divenendo i motori essenziali per aumentare ogni giorno il livello di preparazione. Gli atleti e le atlete impegnati quotidianamente nelle varie attività sono oltre 400, questo grazie anche all’importante “Progetto Scuola” che il sodalizio sportivo mette a disposizione gratuitamente da anni per le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Montichiari e dei paesi limitrofi (Calcinato, Lonato, Carpenedolo, Borgosatollo e Ghedi). La crescita della società ha portato ad allargarsi fuori dal territorio monteclarense : sono attivi importanti progetti a Calvagese, Borgosatollo, Gottolengo, Ghedi e una collaborazione a Brescia. Tutte premesse e semi ben piantati e protetti che hanno portato la Squadra maggiore ad entrare con grande gioia e merito nella competizione della Serie B Nazionale di Pallavolo.
Con ferma convinzione per i Talenti “messi a disposizione del Benessere della Comunità”, in modo da coniugare sempre meglio la vocazione sportiva e sociale con la gestione d’impresa, consegniamo al consiglio direttivo della società sportiva Volley Montichiari il TalentGold2022.

ORGANIZZATE UN TALENTGOLD NELLA VOSTRA CITTA'
Nella decima edizione del TalentGold2019 parteciparono tre Regioni: Lombardia, Lazio e Sicilia con le città di Montichiari, Roma e Messina. Chiunque desideri organizzare un TalentGold nella propria città scriva alla Segreteria di Gaia Planet: arcipelagoone@gmail.com . Qualora voleste conoscere i particolari di eventuale adesione leggete quanto scritto in questa pagina web: https://www.gaiaplanet.net/go-talentgold Chi desidera effettuare una DONAZIONE per l'opera svolta dalla Fondazione Zanetto per diffusione Regola Aurea di Gaia Planet (che potete leggere qui sotto) procedete con il pulsante di PAYPAL. Grazie per il vostro aiuto.

